Azienda B2B
Storica Software house del Nord Italia che da oltre 35 anni supporta le PMI e sviluppa per loro software gestionali creati su misura. Decenni di esperienza che fanno si che l’azienda possa garantire la massima specializzazione in consulenza informatica e nella realizzazioni di soluzioni tecnologiche ad hoc per lo sviluppo di ERP custom per il settore manifatturiero, produttivo, alimentare e navale.
La Software House, si è presentata a noi con una nuova presenza online, un sito web basato su piattaforma WordPress realizzato da circa 6 mesi, graficamente curato e in linea con i trend di settore con un unico neo, la SEO.
Il sito infatti non solo non aveva pagine di servizio o di approfondimento, ma consisteva in un sito composto da una decina di pagine che non si posizionavano per nessuna chiave, l’unico modo per trovare il sito era digitare l’URL nel browser oppure il nome dell’azienda su Google. La web agency che ha realizzato il sito infatti si era “semplicemente” occupata del lato estetico del sito senza considerare minimamente l’ottimizzazione per i motori di ricerca o i principi basilari della SEO.
Quindi la nostra sfida era chiara: creare contenuti di valore, indicizzare e posizionare il sito internet nelle SERP per le principali chiavi su Google. Il nostro lavoro quindi è partito proprio dalla base, con una riprogettazione della struttura web per renderla SEO friendly pur mantenendo invariato il template originale e lo stile grafico adottato dal web designer.
Grazie alle attività svolte sia in ambito SEO che di Digital PR, l’azienda ha acquisito autorevolezza e ben presto scalato le SERP (Search Engine Results Page) del Nord Italia, raggiungendo il posizionamento organico in prima pagina per le chiavi di rilevanza del suo settore. Visto il successo, attualmente stiamo lavorando non solo al mantenimento del posizionamento raggiunto, ma soprattutto sulla crescita e all’espansione su tutto il territorio nazionale.
In seguito ad una preliminare fase di analisi del settore e benchmark dei competitor, abbiamo definito quindi le basi della strategia SEO da adottare: dalla struttura, alla link building.
Dopo aver effettuato un audit SEO del sito attuale abbiamo analizzato il target con un approccio a personas. Ci siamo concentrati sull’analisi delle parole chiave e sui volumi di ricerca, basandoci su termini diretti, trasversali, intenzionali e navigazionali senza tralasciare parole chiave sia “quantitative” che “qualitative”.
La prima fase è stata quindi quella di definire una lista di azioni SEO primarie off-site e on-site su cui operare, fatto ciò abbiamo dato il via alle attività operative, partendo proprio dalla rielaborazione di tutta la struttura e dell’architettura del sito internet aziendale. Naturalmente abbiamo lavorato sulla creazione di nuove pagine web e ottimizzato quelle esistenti, rielaborando e aggiungendo: Tag Html, meta, dati strutturati, rich snippet e alle funzioni di knowledge graph. La formattazione delle URL e dei permalink (lunghezza, semantica e corretta interpretazione dei caratteri speciali) ha richiesto un’attenzione particolare trattandosi di una piattaforma complessa come WordPress.
Contestualmente ci siamo concentrati su un altro dei fattori cardine della ottimizzazione SEO: il miglioramento della velocità di caricamento. Operando infatti sulla pulizia del codice HTML, sul controllo dell’ordine con cui venivano caricati i file esterni, sulla riduzione delle chiamate e soprattutto sulla compressione dei file css, js e delle immagini utilizzate siamo riusciti a rendere il sito veloce e stabile.
Essenziale è stata l’attività di link building svolta nell’arco dei mesi per migliorare la link profile del sito. Inoltre a supporto delle pagine di servizio, dei cornerstone e dei pillar, abbiamo creato un blog di settore con contenuti “evergreen”, con lo scopo primario di aumentare il traffico. La creazione del blog come quella di contenuti specifici geolocal infatti, ci ha permesso di arrivare a posizionare un sito web, che fino a pochi mesi prima per Google non esisteva, tra le prime posizioni della SERP delle principali chiavi di interesse.
Quali sono i tuoi obiettivi?
Parliamone ■
Compila il modulo per essere ricontattato.
Vuoi saperne di più?
Scarica il caso studio completo■
Compila il modulo per ricevere il documento completo.
Quali sono i tuoi obiettivi?
Parliamone ■
Compila il modulo per essere ricontattato.